
Il 12 novermbre 2022, alle ore 11 presso il Parco della Musica (ingresso Via Cao di San Marco) si terrà il flash mob collettivo del Progetto A.L.B.A.
La performance artistica è il culmine dei percorsi laboratoriali artistici coordinati da ArCoEs APS, condotti dagli artisti Fausto Siddi e Antonella Muresu in collaborazione con la Sezione Provinciale AISM Cagliari, ITS Pertini, Atelier stoffe e colori dei ragazzi e delle ragazze dell’USSM e UnicaRadio.
Scopo dei laboratori è stato diffondere nella comunità la conoscenza di criticità che ostacolano l’integrazione dei cittadini diversamente abili. Con la supervisione della Sezione Provinciale AISM Cagliari è stata condotta una prima mappatura delle barriere architettoniche nel territorio della città di Cagliari, le barriere così individuate sono state oggetto di riflessione e soggetto degli elaborati dei partecipanti ai laboratori, che sono stati portati a riconoscerne sia la natura di ostacolo sia il valore simbolico sociale e culturale. I partecipanti hanno quindi ri-significato gli ostacoli attraverso l’arte per denunciarne l’esistenza e suggerire modi per superarli.
A.L.B.A. è inserito nel Progetto TEENAGE dell’Assessorato alle politiche sociali, benessere e famiglia del Comune di Cagliari
Cogliamo l'occasione per ringraziare per la preziosa collaborazione la dottoressa Anna Maria Perillo, la dottoressa Rita Puddu per la cura con cui ha concepito e realizzato la mappatura e con loro ringraziamo tutta la sezione provinciale Aism di Cagliari per il supporto. Ringraziamo altresì A.s.d. Sa.Spo. senza l'aiuto della quale non sarebbe stata possibile immaginare la performance finale.

Il progetto A.L.B.A. prevede in questi giorni il censimento delle barriere architettoniche nella città di Cagliari.
Barriere architettoniche che possono essere sia fisiche (per esempio un parcheggio dedicato ai disabili privo di accesso al marciapiede), sia culturali (per esempio quando una macchina parcheggia nell’area di manovra del parcheggio dedicato).
Inviateci le segnalazioni seguendo queste semplici istruzioni:
1 - Scattate una foto della barriera
2 - Segnate le coordinate della barriera usando Google Maps) oppure segnate l’indirizzo con numero civico del punto più vicino a dove è stata scattata la foto.
3 - Inviate la segnalazione via mail ad aismcagliari@aism.it con oggetto “Segnalazione barriera per ALBA”
Scarica la guida con degli esempi:
E' tempo di 5X1000
Da oltre 20 anni proponiamo l'arte come strumento di crescita individuale e progettiamo attività dove creatività, gioco, socialità e tempo libero acquisiscono un significato nuovo.

Se condividi i nostri progetti ti chiediamo di destinare il 5xmille ad ArCoEs inserendo nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 92106780924
A.L.B.A. - Abbattere le Barriere Architettoniche
Maggio 2022 - In svolgimento

Prende le prime mosse il progetto A.L.B.A., un percorso di sensibilizzazione, inclusione e attivazione sociale rivolto ai giovani.
Con il coordinamento di Arcoes e l’intervento dei partner di progetto, ragazzi e ragazze saranno spinti a ri-scoprire la città con lo sguardo dell'altro e gli strumenti dell'arte e del teatro. L’accessibilità e le barriere architettoniche saranno il focus delle personalissime esperienze creative che i partecipanti realizzeranno con laboratori di fiber art e teatro.
Questo primo passo del progetto, che si articola su più fasi, è quello del censimento delle barriere architettoniche presenti a Cagliari. L’esplorazione della città porterà all’individuazione di quegli ostacoli che sfuggono all’occhio di osservatori e cittadini distratti dal vivere quotidiano.
I partecipanti saranno chiamati a "vedere" le barriere coadiuvati da AISM (Sezione Provinciale di Cagliari).
A.L.B.A è un progetto selezionato nell'offerta del progetto comunale TeenAge (Comune di Cagliari).
Sono partner e collaboratori di Arcoes nella realizzazione delle attività: AISM (Sezione Provinciale di Cagliari), U.S.S.M (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni ,l'Istituto Professionale per i Servizi Sociali “Sandro Pertini”, UnicaRadio.
Laboratori di Teatro e Lettura
in svolgimento
Laboratori di Teatro e Lettura di Fausto Siddi nel quartiere di Mulinu Becciu, presso gli spazi l'Auditorium della Scuola Primaria "Sergio Atzeni" in via Dessì Deliperi 28
Progetto IrRadio
Marzo - Ottobre 2021
Progetto che ha coinvolto come 30 studenti del Liceo Scientifico Pitagora-Selargius e altri 30 giovani dell'hinterland cagliaritano.
Ragazze e ragazzi hanno costruito all’interno di Unica Radio di un Gruppo Redazionale che si è occupato di arte, nelle sue varie accezioni, e cultura, con particolare attenzione ai medium narrativi.
(In collaborazione con UnicaRadio)
Museo in Transito (VI ed)
2020 - Giugno 2021
Sesta edizione dell'intervento di arte pubblica, di divulgazione culturale, di conoscenza del patrimonio artistico sardo e di sostenibilità ambientale attraverso la rete di partner di Arcoes e con il voinvolgimento di 80 studenti.
